Aspettative e Schemi
in Musica
Aspettative e Schemi
in Musica
Perché abbiamo aspettative quando ascoltiamo musica?
Scopriamo insieme!
La nostra valutazione della musica è intimamente correlata alla nostra capacità d'imparare la struttura basilare di quella che ci piace - l'equivalente della grammatica nelle lingue orali e nel linguaggio dei segni - e di formulare delle previsioni su ciò che accadrà.
La musica è suono organizzato, ma l'organizzazione deve possedere una certa dose d'imprevisto, altrimenti risulterà emotivamente piatta e robotica.
I compositori conoscono le nostre attese e decidono deliberatamente quando soddisfarle e quando no.
Le varie sensazioni ed emozioni che sperimentiamo con la musica dipendono dal fatto che le nostre aspettative sono state manipolate da un abile compositore e dai musicisti che interpretano la sua opera.
Gli schemi musicali cominciano a formarsi nel grembo materno e vengono elaborati, corretti e arricchiti ogni volta che ascoltiamo musica.
Il nostro schema per la musica occidentale include la conoscenza implicita delle scale normalmente usate.
Ecco perché la musica indiana o pachistana, ad esempio, ci sembra "strana" la prima volta che la sentiamo. Non è strana per gli indiani e i pachistani, e neppure per i neonati (o perlomeno non più strana di qualsiasi altra musica). Può sembrare ovvio, ma ci suona strana perché incoerente con quel che abbiamo imparato a chiamare musica.
Già all'età di cinque anni i bambini sanno ormai riconoscere le successioni di accordi della musica della loro cultura: si stanno formando degli schemi.
Sviluppiamo schemi per generi e stili musicali particolari; stile è semplicemente sinonimo di ripetizione. Gli schemi possono essere considerati come un'estensione della memoria.
Da ascoltatori, sappiamo riconoscere qualcosa che abbiamo già sentito e se l'abbiamo sentito nello stesso pezzo o in un altro.
L'ascolto della musica richiede la capacità di trattenere nella memoria le note appena sentite, oltre a tutte le altre musiche a noi familiari che si avvicinino allo stile di quel che stiamo ascoltando al momento.
Quest'ultimo ricordo può non avere lo stesso livello di risoluzione o la stessa nitidezza delle note appena sentite, ma è necessario a stabilire un contesto per le note che stiamo ascoltando.
Tra i principali schemi che sviluppiamo c'è un vocabolario di generi e stili, così come di epoche (ad esempio la musica anni Ottanta suona diversa da quella degli anni Venti), ritmi, progressioni di accordi, la struttura del brano, la durata di una canzone e quali note seguono certe altre.
---
Ti è piaciuto questo articolo? CONDIVIDILO!
---
Fonte: Daniel J. Levitin - Fatti di Musica