MUSICOGRAMMA
Una piccola introduzione
MUSICOGRAMMA
Una piccola introduzione
Musicogramma: un modo alternativo, particolare e colorato di scrivere la musica!
Che cos'è un Musicogramma?
Cosa sono tutti quei simboli e a cosa servono?
Scopriamolo insieme in questa piccola introduzione!
Il metodo di scrittura musicale chiamato Musicogramma è stato sviluppato da Jos Wuytack, pedagogo musicale e compositore, e si può considerare un sistema di ascolto attivo della musica.
Si tratta di una delle tante forme di semiografia notazionale non convenzionale.
Il Musicogramma è una rappresentazione grafica di ciò che possiamo percepire uditivamente in un brano e consente di evidenziare e lavorare sugli elementi musicali dei vari momenti del brano come ritmo, melodia, struttura ed anche orchestrazione.
Dipende tutto da quale parametro volete prendere in considerazione quando lo create!
Al contrario di una vera partitura, un Musicogramma è una riduzione degli aspetti principali, ovvero quelli facilmente percepibili all'ascolto. I simboli sono essenzialmente limitati a colori, figure geometriche o anche strumenti e scritte.
Viene infatti rappresentato come una sorta di spartito semplificato che, tramite l'utilizzo di segni non standardizzati, permette di seguire l'andamento del brano, grazie anche ad una componente interattiva di coordinazione motoria.
Attenzione all'ascolto e coordinazione sono elementi essenziali di questo gioco, che ci aiuta ad ascoltare più consapevolmente la musica grazie alla partecipazione attiva.
Guarda questo video qui sotto per farti un'idea!
Vuoi provare a giocarci anche tu?
C'è un'intera serie di video GRATUITI sul mio canale YouTube!
LINK: https://www.youtube.com/c/EmanueleRuggieroMusic
---
Se ti è piaciuto questo articolo CONDIVIDILO!
---
Scritto da Emanuele Ruggiero