L'INGANNO delle NOTE
L'INGANNO delle NOTE
Fin da piccoli ci è stato insegnato che le note musicali sono sette ma...
...Scopriamo insieme dove sta l'inghippo!
Chi di voi non sa le note musicali?
Credo nessuno, visto che fin da piccoli ci è stato insegnato che le note musicali sono sette:
Do Re Mi Fa Sol La Si
Ma ora vi dirò una cosa che vi sconvolgerà: siete stati ingannati!
Più o meno…
No, nessuna teoria del complotto, ma occorre entrare nel dettaglio.
Il nostro sistema musicale occidentale (che si chiama Temperamento Equabile) si basa su un’ottava* suddivisa in 12 parti.
Questo vuol dire che i suoni che vengono utilizzati per la creazione di scale, arpeggi, melodie, insomma, musica, sono 12, non 7.
Certo, i nomi delle note musicali sono sette, ma mancano altri cinque suoni, che si è deciso di chiamare con gli stessi nomi, ma aggiungendo il diesis (#) o il bemolle (b).
In questo modo in realtà le note, anzi meglio, i suoni che noi utilizziamo in musica, sono 12, ed i nomi con l’aggiunta di # e b possono essere 15, tenendo conto che le note possono essere chiamate anche con due nomi diversi a seconda dell’esigenza della teoria musicale, ma non approfondiamo.
Do - Do#/Reb - Re - Re#/Mib - Mi Fa - Fa#/Solb - Sol - Sol#/Lab - La - La#/Sib - Si
Per facilitare la comprensione, ecco l’immagine di una tastiera di pianoforte con tutti i nomi di tutti i suoni/note che vengono utilizzati in musica
Riassumendo: i nomi delle note saranno pure 7, ma i suoni che utilizziamo sono 12, e possono avere 15 nomi!
E come dice Levitin nel suo libro Fatti di Musica: non c’è motivo perché questo sistema debba essere tanto complicato, ma è così.
*In fisica un’ottava comprende tutto quello che c’è tra un suono di una determinata frequenza (ad esempio 440 Hz) ed un altro suono di frequenza doppia o dimezzata (220 Hz, 880 Hz).
In musica, tutto quello che c’è tra una nota con un nome, come Do, e la stessa nota con lo stesso nome ma ad otto nomi di note di distanza, verso l’acuto o verso il grave: Do Re Mi Fa Sol La Si Do.
---
Ti è piaciuto questo articolo? CONDIVIDILO!
---
Scritto da Emanuele Ruggiero